Galgo inglese

Nome_scientifico: Canis lupus
Autore: Linnaeus, 1758
Subspecie: familiaris
Suabutore: Linnaeus, 1758
Descrizione: Classificazione F.C.I.: Razza non riconosciuta. Origine: Inghilterra - Spagna. La creazione di questo particolarissimo tipo di cane risale agli inizi del secolo, quando, per dare una maggior velocità al galoppo del “Galgo”, esemplari di questa razza venero incrociati con il “Greyhound”. I prodotti di tale accoppiamento furono, per alcuni aspetti, sorprendenti. Nacquero dei cani del tutto simili fenotipicamente parlando, al “Galgo”, ma con lo scatto iniziale tipico del “Levriere inglese”. Dal 1912 al 1920 si riuscì a dare soggetti stabili, geneticamente parlando, i quali riuscivano a trasmettere perfettamente i propri caratteri. Questi soggetti vennero regolarmente iscritti nei registri della Real Sociedad centrale. Nel 1965 la Federazione Internazionale intervenne, visto che la razza non era riconosciuta e non esisteva uno Standard. Allora i soggetti cominciarono ad essere solo iscritti nei registri della Federazione dei Levrieri da corsa. Aspetto generale: cane di media taglia. La sua corporatura è molto gracile e asciutta. La sua ossatura è leggera, ma ben proporzionata al tronco. Ha una muscolatura asciutta ma tonica e dura. Il suo aspetto generale è del tutto simile a quello del “Galgo” ed anche a quello del “Greyhound”. Molto veloce e scattante. Uno dei cani più veloci del mondo, se non il più veloce. Ottimo fondista. È anche considerato un discreto compagno, essendo molto affezionato all’uomo. A cura di Vinattieri Federico - www.difossombrone.it. (Testo da: http://www.agraria.org/cani/galgoanglospagnolo.htm).
![]() Stato: Guinea-Bissau Anno: 2009 |
---|